Scadenzario
Scade il termine per presentare alla Regione ed alla A.S.L. la relazione sulle attività di utilizzo, smaltimento e bonifica dell’amianto effettuate nel corso dell’anno precedente.
Entro questa data gli impianti a ciclo chiuso di pulizia a secco di tessuti e pellami, escluse le pellicce, e pulitintolavanderie a ciclo chiuso devono effettuare una comunicazione annuale dell'attività relativa all'esercizio dell'anno precedente (modello conforme all'All. 2D-2 della delibera Regione ER 2236/2009). Questa comunicazione è da inviare solamente alla Provincia e non più anche a Regione, ARPA e Comune La relativa modulistica è scaricabile dai siti internet delle rispettive Province.
Entro il 28 febbraio di ogni anno, gli impianti di trattamento di rifiuti costituiti da pile ed accumulatori dovranno comunicare al Centro di Coordinamento le quantità di rifiuti trattate e le percentuali di riciclaggio ottenute, in riferimento all'anno precedente.
Termine entro il quale l’utilizzatore, che si è avvalso della procedura semplificata per articoli classificati imballaggio e non, provvederà al conguaglio – direttamente con Conai – tra i quantitativi assoggettati a contributo dai fornitori e quelli costituenti imballaggio gestiti nell’intero anno
Termine ultimo per la presentazione delle richieste di rimborso per il credito maturato da compensazione import / export (modulo rimborso 6.1) e per imballaggi primari di dispositivi medici e/o prodotti farmaceutici (modulo rimborso ex-post).
Con la convenzione e gli accordi tra la Società consortile dei fonografici (SCF), la SIAE e le principali associazioni di categoria, la riscossione dei diritti connessi viene eseguita direttamente da SCF per gli importi corrisposti dagli esercizi commerciali; viene invece eseguita dalla SIAE la riscossione dei diritti corrisposti da parte di acconciatori, estetica e pubblici esercizi.
Le riscossioni avverranno come segue:
Esercizi Commerciali e Artigiani con accesso del pubblico (ad eccezione di acconciatori ed estetica): il compenso sarà determinato tenuto conto delle specifiche modalità di fruizione del Repertorio e sarà versato direttamente ad SCF. Il pagamento dei compensi dovrà avvenire entro e non oltre il 28 febbraio di ciascun anno (possibili eventuali proroghe annuali come è avvenuto per gli anni precedenti) ovvero entro 30 giorni dall'apertura del nuovo Esercizio. I termini indicati si applicano anche alle attività stagionali.
Da questa data non saranno più rilasciate nuove credenziali Inail e i nuovi soggetti che richiederanno a qualunque titolo l'accesso ai servizi online dovranno utilizzare come esclusiva modalità di accesso il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), la Carta d'identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (Cns).
Soggetti interessati: I punti di riproduzione quali copisterie e copy-center, ma anche tabaccherie, cartolerie o altro, che effettuano professionalmente o saltuariamente fotocopie di opere tutelate, per regolarizzare la loro posizione, devono corrispondere un importo forfettario alla Siae (sedi territoriali) entro il 28 febbraio di ogni anno. Grazie ad un accordo siglato tra la Siae e le associazioni dei punti di riproduzione, sulle fotocopie non occorre più apporre le contromarche fornite dalla Siae, ma corrispondere un forfait oggetto dell’accordo.
Scade il 28 febbraio il termine per:
- presentare la domanda per accedere al regime previdenziale agevolato riservato ai forfetari, da parte degli artigiani e commercianti vi aderiscono per la prima volta;
- presentare la domanda di uscita dal regime previdenziale agevolato riservato ai forfetari, da parte degli artigiani e commercianti vi intendono uscire da tale regime.
I taxisti e i soggetti assimilati devono presentare l'istanza per la richiesta del credito d'imposta spettante per l'intero anno solare 2020 la cui scadenza è il 28 Febbraio 2021.